I Nostri Progetti

Progetti di vita indipendente per il Dopo di Noi

a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie

Tutte le attività della fondazione di partecipazione hanno lo scopo di progettare e supportare la nascita di percorsi di vita indipendente per persone disabili adulte nell’ambito del Dopo di Noi. Le principali azioni su cui si concentrano le attività della fondazione sono date da percorsi di vita indipendente messi in atto per raggiungere un Dopo di Noi strutturato. Oltre ad azioni specifiche rivolte alle persone disabili adulte ed ai propri familiari, dal 2022 è nato il progetto La Casa del Durante Noi“nuovi spazi per ascoltare, crescere e vivere” in cui pianificare la vita indipendente e realizzare laboratori ludici propedeutici e complementari al Dopo di Noi.

Progetti abitativi di vita indipendente

Supportiamo quotidianamente le persone che hanno scelto di vivere una vita indipendente. Tutti i progetti abitativi si realizzano grazie alla presenza di educatori professionali e badanti colf conviventi ove necessario. Ogni progetto abitativo che si realizza in uno dei quattro appartamenti attualmente attivi prevede stanze singole con bagno privato.

SCOPRI DI PIÙ

Progetti domiciliari individuali di vita indipendente

Supportiamo la persona e la famiglia nel realizzare un percorso di vita indipendente presso la propria abitazione. Attraverso educatori professionali e personale di supporto, realizziamo interventi personalizzati per raggiungere l’autonomia abitativa nel “Dopo di Noi”.

SCOPRI DI PIÙ

Laboratori di autonomie propedeutici alla vita indipendente

Organizziamo laboratori settimanali per lo sviluppo ed il mantenimento delle abilità e delle autonomie utili ai progetti abitativi. Le attività laboratoriali rappresentano momenti importanti di conoscenza e di incontro tra le persone che stanno intraprendendo un percorso di vita indipendente.

SCOPRI DI PIÙ

Progetti abitativi temporanei, week end, settimane brevi e vacanze

Realizziamo esperienze abitative temporanee propedeutiche alla vita indipendente o di sollievo. Attraverso il supporto di educatori professionali, piccoli gruppi sperimentano un graduale allontanamento dalla famiglia.

SCOPRI DI PIÙ

La casa del durante noi

nuovi spazi per ascoltare, crescere e vivere

Il progetto offre nuovi spazi destinati a persone disabili e alle loro famiglie, che hanno intrapreso o vogliono intraprendere un percorso di vita indipendente nell’ambito del Dopo di Noi.
La Casa del Durante Noi ospita idonei spazi lavorativi, in cui poter accogliere le famiglie e rispettarne la privacy a cui queste hanno diritto mentre parlano del loro vissuto. In questi nuovi spazi lavorativi, il personale della Fondazione, i volontari, i beneficiari e le loro famiglie potranno confrontarsi ed operare per progettare al meglio i passi futuri da compiere nel disegno di progetti di vita indipendente.
Con l’obiettivo di dedicare la giusta attenzione alle famiglie, è presente un punto d’ascolto in cui confrontarsi, ricevere aiuto e dove le famiglie già coinvolte nei progetti della Fondazione sono strumento di aiuto per altri genitori di disabili adulti.
Lo spazio maggiore è dedicato al laboratorio e palestra di autonomie in cui tutti i partecipanti ai percorsi progettuali acquisiscono, migliorano o semplicemente mantengono abilità relazionali, lavorative e domestiche, necessarie per intraprendere un percorso di vita indipendente.
Il progetto è nato grazie al sostegno e alla collaborazione del Comune della città di Granarolo dell’Emilia.

Progetti abitativi di vita indipendente

Supportiamo quotidianamente le persone che hanno scelto di vivere una vita indipendente. Tutti i progetti abitativi si realizzano grazie alla presenza di educatori professionali e badanti colf conviventi ove necessario. Ogni progetto abitativo che si realizza in uno dei quattro appartamenti attualmente attivi prevede stanze singole con bagno privato.

Punto d'ascolto tra genitori e familiari

In uno spazio dedicato e protetto, i familiari di persone disabili adulte che intendono intraprendere un percorso di Dopo di Noi o che già hanno intrapreso un percorso di Dopo di Noi, potranno incontrarsi e condividere le loro esperienze in modo tale che il vissuto di una famiglia possa essere d’aiuto ad altre famiglie che si avvicinano ad un percorso di autonomia per i propri familiari.
Attraverso la presenza di professionisti, i caregiver potranno trovare in questo spazio un luogo sicuro in cui essere accolti, ascoltati e capiti.

Laboratorio della felicità

A cadenza settimanale, i ragazzi e le ragazze degli appartamenti di Castel Maggiore e di Granarolo incontrano i volontari di Clown 2.0, un’associazione di volontariato bolognese.

Laboratorio video espressivo

Roberto Bertacchini, volontario esperto, incontra a cadenza settimanale i ragazzi degli appartamenti di Castel Maggiore e di Granarolo per svolgere un laboratorio video-espressivo.

Laboratorio di yoga

Progetti di Dopo di Noi già avviati, e progetti di Dopo di noi in fase di costruzione prevedono sempre una particolare attenzione alla socialità ed al benessere psicofisico. In questa ottica di benessere generale della persona disabile adulta che intraprende progetti di vita indipendente nasce il progetto di Yoga e socialità. A cadenza mensile una insegnante esperta di Yoga propone a tutti gli attori coinvolti nel percorsi di Dopo di Noi e vita indipendente, momenti di attività di pratica yoga e respiro. Gli obiettivi di questi incontri sono molteplici. Una corretta pratica migliora il respiro favorendo il rilassamento fisico e predisponendo le persone all’incontro dell’altro. Disabili adulti impegnati in progetti del Dopo di Noi, volontari e professionisti della Fondazione si incontrano all’insegna del benessere e di una vita felice.

Laboratori di incontro

Ogni persona disabile adulta che inizia a pianificare progetti di vita indipendente nell’ambito del Dopo di Noi è libero di percorrere le proprie personali passioni, ma la Fondazione organizza periodicamente momenti di incontro e percorsi ludici e di condivisione per tutti. I volontari AGESCI attraverso la loro presenza permettono un arricchimento del gruppo in ogni esperienza. L’associazione Villanova Volley di Castenaso, attraverso la pratica del Sitting Volley offre nuove prospettive sportive e nuove occasioni di incontro e relazioni per quanti vivono il mondo del Dopo di Noi e i percorsi di vita autonoma.

COD. FISC: 91262240376

 
Fondazione Le Chiavi di Casa Onlus
0

Your Cart