Attiviamo percorsi abitativi personalizzati di vita indipendente per persone adulte con disabilità all’interno dei progetti del “Dopo di Noi”. Ogni utente vive in stanze singole con bagno privato e ad oggi sono attivi 3 progetti abitativi di vita indipendente per persone adulte con disabilità.
I progetti abitativi si rivolgono a persone adulte con disabilità intellettiva, fisica e relazionale di grado medio/lieve o medio/grave, per le quali tale esperienza possa contribuire ad avviare azioni concrete per il “Dopo di noi”.
Le tre strutture abitative attive ad oggi ospitano ciascuna tre differenti gruppi di utenti, con diversi gradi di autonomie. Nei tre appartamenti quindi la presenza educativa è modulata in relazione alle competenze acquisite dagli ospiti. I progetti abitativi di vita indipendente coinvolgono al momento 9 persone adulte con disabilità, che vivono a gruppi di 3. Questi progetti costituiscono un vero e proprio percorso di “Dopo di Noi”, in quanto sono progettare per ospitare gli utenti fino sette giorni su sette. Ogni persona modula il proprio progetto, in base alle proprie esigenze personali, familiari e lavorative, in concertazione con i referenti AUSL e la coordinatrice dei progetti educativi della Fondazione.
L’appartamento Raffaella di Castel Maggiore ospita tre persone con disabilità medio/lieve, che convivono da svariati anni, impegnate in un progetto di vita indipendente senza l’aiuto di una badante convivente. Date le buone autonomie che hanno sviluppato negli anni, le utenti, l’AUSL e la coordinatrice dei progetti educativi della Fondazione hanno concordato una maggiore presenza educativa. Nel weekend le utenti sono libere di tornare a casa o rimanere in appartamento, e le ore educative vengono di conseguenza modulate in base ai loro bisogni.
L’appartamento A Maria Assunta Fabbri di Granarolo dell’Emilia ospita tre persone con disabilità
medio/grave, che vivono il loro progetto di vita indipendente con il supporto, dal lunedì al venerdì, di una badante convivente che si occupa delle attività domestiche. L’appartamento è attrezzato in modo tale che gli utenti trovino risposta a tutti i loro bisogni.
L’appartamento B Maria Assunta Fabbri di Granarolo dell’Emilia ospita tre persone con disabilità
medio/grave, che vivono il loro progetto di vita indipendente con il supporto, dal lunedì al venerdì, di una badante convivente che si occupa delle attività domestiche. Mentre un utente torna a casa il weekend, gli altri due utenti continuano il loro progetto di vita indipendente anche nel weekend, senza l’aiuto della badante convivente.