Chi Siamo

Creiamo percorsi di vita indipendente per la disabilità adulta ed insieme alle famiglie delle persone disabili adulte progettiamo percorsi nel “ Durante Noi ” per creare un “ Dopo di Noi “ sostenibile

Dal 2005 ci prendiamo cura delle persone disabili che desiderano realizzare un progetto di vita indipendente. Diamo una risposta alle famiglie delle persone disabili che ci chiedono di costruire un progetto di vita personalizzato per il futuro dei propri figli garantendo ad ogni persona di sviluppare la massima autonomia possibile in base alle proprie capacità.

Ogni progetto di vita è pensato per rispondere alle esigenze delle persone coinvolte: progetti abitativi di vita indipendente, progetti domiciliari individuali di vita indipendente, laboratori di autonomie propedeutici alla vita indipendente e progetti abitativi temporanei di vita indipendente rappresentano le strategie messe in atto per costruire un percorso del Dopo di Noi attivando tutti gli strumenti giuridici necessari per tutelare le persone e le famiglie.

Organigramma

PRESIDENTE

Antonio Guidoni

VICEPRESIDENTE

Paolo Farini

DIRETTORE

Gianni Bitonti

COORDINATRICE EDUCATIVA

Costanza Pennizzotto

AMMINISTRAZIONE

Laura Bertacchini

CONSIGLIO D'INDIRIZZO E DI GESTIONE

Antonio Guidoni
Paolo Farini
Luigia Ariemme
Alfredo Beccari
Lorenzo Beccari
Giovanni Antonuccio
Giovanni Vai

COSULENTI LEGALI E AMMINISTRATIVI

Avv.to Carmen Zuffa – Legale
Studio Carati – TM Consulting – Consulenza Amministrativa
Harvard di Marangoni & Partners – Consulente del Lavoro
Nella Scala – Revisore contabile
Matilde Galli – Progettazione sociale
Maria Ventriglio – Web master

Staff

GIANNI BITONTI

Direttore
direttore@lechiavidicasa.org

LAURA BERTACCHINI

Amministrazione e progettazione
l.bertacchini@lechiavidicasa.org

COSTANZA PENNIZZOTTO

Coordinatrice progetti abitativi
educatori@lechiavidicasa.org

Perché abbiamo scelto la Fondazione di Partecipazione

cos’è e perché una Fondazione di partecipazione….la nostra storia nel dettaglio

I genitori di persone disabili adulte che nel 2005 costituirono la Fondazione di Partecipazione Le Chiavi di Casa scelsero questo particolare ente giuridico perché erano alla ricerca delle maggiori garanzie possibili per la vita dei propri figli. L’obiettivo della Fondazione Le Chiavi di Casa è quello di costruire percorsi di vita indipendente nell’ambito della legge 112 del dopo di noi. Lo statuto della fondazione garantisce il massimo grado di benessere delle persone con disabilità e tutela dei patrimoni e lasciti delle famiglie.

La fondazione di partecipazione è una figura giuridica che racchiude in sé alcuni degli elementi propri della fondazione, combinati con alcune peculiarità dell’associazione e realizza un nuovo modello di organizzazione sociale. Si distingue dalla fondazione tradizionale in quanto, nella fondazione di partecipazione, il fondatore partecipa attivamente alla vita della fondazione.

L’elemento personale (tipico delle associazioni) e quello più propriamente patrimoniale (tipico delle fondazioni) confluiscono dando vita ad un unicum operativo, che si caratterizza anche per la larga base associativa su cui può poggiare.

La fondazione di partecipazione ha uno scopo non lucrativo ed il patrimonio è destinato al raggiungimento di un obiettivo predefinito ed invariabile che viene fissato nell’atto costitutivo.

La fondazione di partecipazione permette la presenza contemporanea di enti pubblici quali le regioni, le province o i comuni e di soggetti del mondo privato.
La fondazione di partecipazione, intesa come modello organizzativo, è in grado di fondere in maniera ponderata le esigenze di supervisione e controllo degli enti pubblici locali e le necessità di efficienza, efficacia ed economicità della gestione sociale.

La fondazione di partecipazione costituisce una sintesi organizzativa nella quale possono trovare posto gli enti pubblici, le società e le organizzazioni con scopi non lucrativi.

COD. FISC: 91262240376

 
Fondazione Le Chiavi di Casa Onlus
0

Your Cart