Casa del durante noi

0 %

OF OUR GOAL

0

DONATIONS

La nostra priorità è dare risposte.
Prima agiamo… poi raccogliamo i fondi.
Aiutaci a costruire la Casa del Durante Noi!

AREA EMERGENZE

Lo spazio, composto da due spazi letto e normalmente dedicato ad area comune collegata alla cucina, diventerà al bisogno uno spazio per rispondere ad emergenze abitative, permettendo così a utenti della Fondazione e non solo di avere un luogo accogliente e sicuro in cui trovare ospitalità qualora la famiglia dovesse trovarsi in difficoltà per brevi periodi. Questo spazio sarà disponibile per supportare anche eventuali bisogni dei Servizi Sociali del Comune di Granarolo dell’Emilia, ove ve ne fosse la necessità.

CUCINA/AREA COMUNE

Questo spazio sarà dedicato alle attività di gruppo dei soli utenti aderenti allo specifico progetto di vita indipendente, oltre che al consumo di pasti che in prima istanza non saranno preparati in loco ma saranno forniti da mense esterne al fine i valutare adeguatamente le competenze reali.

LAVANDERIA E SERVIZI

Questo spazio sarà dedicato alla lavanderie ed ai servizi igienici dedicati agli operatori esterni impiegati per il supporto ai progetti di vita degli utenti, oltre a rappresentare un altro spazio della casa in cui esercitare le proprie competenze domestiche.

ALLOGGI SINGOLI

Le 4 nuove stanze singole saranno rese disponibili per l’attivazione di progetti abitativi di vita indipendente per persone adulte con disabilità. Ogni alloggio accoglierà un singolo utente e sarà predisposto con zona letto, angolo soggiorno con tv, bagno privato e impianto di raffrescamento.

SPAZI DI LAVORO

A questo scopo saranno dedicate tre stanze. Una stanza sarà adibita ad ufficio, in cui troveranno un adeguato spazio di lavoro al personale impiegato nell’amministrazione e nella comunicazione. Una stanza sarà dedicata al personale educativo per la progettazione ed il coordinamento degli interventi e dei progetti. Una terza stanza, dedicata alla direzione, sarà uno spazio in cui incontrare, con la riservatezza e la privacy dovuta, le famiglie e le persone con disabilità che si avvicinano alla Fondazione per costruire un progetto di vita indipendente.

PUNTO D’ASCOLTO

A cui sarà dedicata una stanza, che fungerà anche da sala d’attesa. In questo spazio i familiari degli utenti potranno incontrarsi e condividere le loro esperienze, in modo tale che il vissuto di una famiglia possa essere d’aiuto ad altre famiglie che si avvicinano ad un percorso di autonomia.
Attraverso la presenza di uno/a psicologo/a, i caregiver potranno trovare in questo spazio un luogo sicuro in cui essere accolti, ascoltati e capiti.

LABORATORIO DELLE AUTONOMIE

A cui sarà dedicata una stanza di volume doppio rispetto alle altre tramite l’abbattimento di un bagno esistente e di una tramezza. Quest’area permetterà agli utenti della Fondazione, con il giusto supporto educativo, di acquisire e migliorare abilità relazionali, lavorative e domestiche, per intraprendere con più sicurezza il proprio percorso di vita indipendente. Attraverso modalità interattive ed esperienziali, i laboratori consentono ai partecipanti di sviluppare al massimo l’autonomia nella quotidianità, imparando a riconoscere sia le proprie risorse e potenzialità, sia le proprie criticità. I laboratori vengono spesso svolti in gruppo, al fine di sviluppare anche le capacità relazionali e rielaborare i vissuti emotivi che emergono nel percorso.

CAUSE DONORS

Still no donations

DONA ORA

1

INSERISCI UN IMPORTO

2

STAI DONANDO COME OSPITE or LOGIN

NOTA : YOUR DONATION WILL BE APPROVED BY THE ADMINISTRATOR ONCE THE TRANSFER WILL BE COMPLETED
NOTE : ATTENDI IL RITORNO AUTOMATICO SUL SITO PER COMPLETARE LA TRANSAZIONE

COD. FISC: 91262240376

 
Fondazione Le Chiavi di Casa Onlus
0

Your Cart